Escursioni nell'Odenwald

Wandern im Odenwald

L'ODENWALD

L'Odenwald è una catena montuosa bassa con un'altezza di 626,8 m nell'Assia meridionale, nella Bassa Franconia (Baviera) e nel Baden settentrionale (Baden-Württemberg).

L'Odenwald confina con circa 65 km a ovest. tra Darmstadt e Wiesloch. Ecco i ripidi fianchi montuosi con un'altezza di diverse centinaia di metri. Il confine settentrionale dell'Odenwald presenta un paesaggio meno rettilineo ed è vicino alla B26 e all'Istituto di botanica e zoologia di Darmstadt. D'altra parte, ad est si trova la valle del Meno con una lunghezza di 33 km. Infine, la linea di confine sud-orientale si unisce qui, fino a Hardheim. Il confine meridionale dell'Odenwald non è su questa linea. A sud del Neckar c'è anche il piccolo Odenwald, che possiamo seguire da Mosbach a Wiesloch. Come spazio naturale al confine meridionale ci sono due parchi naturali; la Bergstrasse-Odenwald e la Neckartal-Odenwald.

L'Odenwald è suddiviso in paesaggi vallivi che appartengono alle valli Weschnitz e Gersprenz. Le montagne sono separate dal Neckar e dal Meno come uno spartiacque principale.

L'Odenwald è diviso in tre stati federali. Le parti settentrionale e occidentale si trovano nel sud dello stato dell'Assia, una piccola parte nella zona nord-orientale appartiene alla Bassa Franconia bavarese e la parte meridionale si estende nel Baden. Pertanto, l'Odenwald ha anche tre nomi diversi, che si formano dopo gli stati federali. Si chiama Odenwald della Franconia, Odenwald dell'Assia e Odenwald del Baden.

Escursioni nell'Odenwald

La bellissima e magnifica foresta delle basse catene montuose offre un ottimo mix di paesaggio, cultura e storia. Una rete escursionistica di circa 6000 km. è a disposizione di tutti gli appassionati di escursionismo gratuitamente. Questa vasta rete escursionistica si trova tra il Meno, il Tauber, il Reno e il Kreichgau e offre una speciale varietà di percorsi escursionistici. Ci sono più di 50 sentieri escursionistici principali, sentieri escursionistici di qualità molto belli e altri sentieri escursionistici a lunga distanza nell'Odenwald, che si confinano tra loro in direzione occidentale, orientale, meridionale e settentrionale. Soprattutto sui quattro sentieri escursionistici di qualità certificata Wanderbares Deutschland, vivrai esperienze indimenticabili. Questi sono particolarmente consigliati per le gite di un giorno, poiché richiedono una gestione professionale come escursionista.

I 10 migliori percorsi escursionistici nell'Odenwald:

1- Ai Lindenfels (Il Percorso Avventura)

In centro paese saliamo verso il castello. Le rovine della montagna, disabitate dalla Guerra dei Trent'anni, offrono i primi bei panorami. Lasciato il castello, andiamo a Schlierbach, verso valle. Camminiamo qui per circa 800 m. dallo Schlierbach a Winkel.

Dopo aver raggiunto la periferia di Winkel, giriamo a destra e oltrepassiamo il confine della foresta. La magnifica vista su Schlierbach si gode dal parcheggio Sauwaad. Ora attraversiamo la B47, oltrepassiamo la cava di granito e costeggiamo la macinazione della pietra attraverso il bosco. Le tabelle ci informano sul sentiero naturalistico geologico e sulla storia dell'Odenwald.

Seguiamo il sentiero fino all'Osservatorio di Bismarck, sopra Litzelröder. Questa torre di avvistamento è stata costruita nel 1907 e offre una magnifica vista sulla valle di Weschnitz. La Ludwigshöhe qui ci premia con una vista di circa 1000 m. Qui puoi dare un'occhiata alle rovine del castello e al centro storico medievale di Lindenfels.

Ora arriviamo all'ultima parte del nostro sentiero, che ci conduce attraverso una foresta.Qui si trovano formazioni rocciose uniche, dalle quali si ottiene una preziosa impressione.Poco tempo dopo si torna al punto di partenza a Lindenfels.

2- Nella gola di Margariten

La gola del Margarten si trova tra Neckargerach e Reichenbuch. Ha un'atmosfera molto selvaggiamente romantica e particolarità floristiche. Per queste sue proprietà è stata dichiarata riserva naturale nel 1940.

Prima il sentiero attraversa le foreste sopra il Neckar. Di tanto in tanto si hanno viste molto belle del Neckar. Quindi raggiungiamo il bordo inferiore della Margaret Gorge. Ci dovrebbe essere un modo lassù. Riteniamo che non troverai questo sentiero se percorriamo il bordo superiore del Neckar con viste chic fino al Minneburg. Continuiamo a seguire questo sentiero fino a poco prima di Neckargerach, fino ad arrivare ad una ripida salita. Qui dobbiamo attraversare il ripido sentiero in direzione Reichenbuch.

Prima di arrivare all'Eisenbusch, vediamo sulla destra un cartello che ci conduce in discesa alla gola Margareten. A sinistra al Rifugio Verde arriviamo al Vogelherdweg, lo attraversiamo per arrivare alla Reichenbucher Straße. Parallelo alla strada, un sentiero campestre ci riporta al parcheggio.

3- Il giro del castello di Rodenstein

Viviamo momenti emozionanti basati sulle splendide viste da Dornberg, dallo Schreckkopf e dai 12 Apostoli. Diventa emozionante anche le rovine del castello di Rodenstein, risalenti a circa 800 anni fa. Si dice che i cavalieri Rodenstein e l'esercito selvaggio abbiano combattuto qui una guerra con un forte ruggito. I confini del Rodensteiner Mark e dell'Erbachisches Amt di Reichenberg furono menzionati per la prima volta nel 1456.

Su questo percorso si possono scoprire monumenti naturali molto impressionanti come il Wildweibchenstein e il Fallende Bach.

A Fränkisch Crumbach, iniziamo il tour presso la chiesa evangelica. Seguiamo l'indicatore S2 per la Chiesa Cattolica. Ora raggiungiamo paesaggi aperti, da cui saliamo al Dornberg. Proseguiamo brevemente lungo il margine del bosco e camminiamo in direzione ovest fino a Heilsruhe. Qui ci godiamo i meravigliosi panorami in lontananza e proseguiamo in salita fino al punto panoramico "I Dodici Apostoli". Circa 500 m. camminiamo nuovamente nel bosco e dopo circa 2,4 km sullo stesso sentiero arriviamo al Rimdidim, che ha un dislivello di 498 m. Ha.

Quando arriviamo alla "libertà" andiamo in direzione di 180 gradi. Poi si costeggia il "torrente in caduta" per poi raggiungere le rovine del castello di Rodenstein. Torniamo al punto di partenza passando per i Weilerts e il Galgenberg.

4- Il sentiero escursionistico Bonsweiher

Il parcheggio del parco naturale "Frauenhecke" è il punto di partenza del nostro percorso. Quindi andiamo a est sulla strada "Auf der Juhöhe". Per un breve tratto oltrepassiamo il margine del bosco finché il sentiero dello Zigeunerkopf ci conduce nel bosco. La foresta si apre a 400 m. davanti a noi e ci godiamo il bellissimo panorama. 1 km. Escursione lungo il sentiero nel bosco fino al parcheggio del parco naturale "Waldsee".

Poco dopo, un tornante a destra ci precede e ci conduce da Bonsweiher in aperta campagna. Qui scendiamo in paese e proseguiamo lungo la Rimbacher-, la Edertal- e la Blumenstraße. Continua su una stretta striscia di foresta fino al sito del parco naturale di Ebertsklingen. Ora si attraversa la Ober-Liebersbacher Straße e dopo circa 380 m. giriamo a destra. Prima andiamo tra Wetz-Berg e Höhefeld e poi attraverso Ober-Liebersbach. Circa 1 km.più avanti dietro il laghetto di estinzione Dornwiese raggiungiamo il nostro sentiero, che in realtà è il nostro sentiero escursionistico principale in direzione nord.Dopo un breve tratto in salita, attraverso un bosco, camminiamo sul lato sinistro lungo il "Großen Köpfchen" e arriviamo al paese strada 3120 sulla Juhöhe. Dopo aver svoltato qui a destra, arriviamo poco dopo al punto di partenza.

5- La Via Romana Miltenberg

Il percorso inizia presso la piazza del mercato, sulla Römer-Weg. Passiamo davanti alla chiesa di St. Jakobus fino al Meno e scendiamo sul lungomare in direzione ovest. Attraversiamo la Mainstrasse al parcheggio Schwertfegertor e saliamo le scale sulla Bismarckweg. Quando raggiungiamo la cima, camminiamo a destra e in un ampio arco, con splendide viste sul Miltenberg, sulle valli Main e Mud fino alla parete circolare. L'età del muro ad anello è stimata dagli esperti in 3000 anni. Ha un'estensione di 600 x 400 m.

Sul sentiero M1 superiamo la cinta muraria e poi camminiamo su un sentiero in direzione dell'Haagsaussicht. Lì si può godere di una magnifica vista sulla valle principale. Ora andiamo verso la croce di pietra e percorriamo il sentiero escursionistico Limes. Ci salutano qui le fondamenta delle torri di avvistamento romane e alcune targhe di Roma e della Germania. Alla Schützenhaus lasciamo la M1 e giriamo a sinistra sul sentiero escursionistico Limes. Sopra Miltenberg camminiamo in un arco attraverso una foresta fino all'Ottostein e raggiungiamo la piazza del mercato attraverso il Felsenmeer.

6- Circuito del mare roccioso

Il 90% del percorso escursionistico attraversa tranquilli boschi misti e ha sempre il Felsenmeer nelle vicinanze. Enormi ciottoli di grandi dimensioni di diorite di quarzo giacciono sul lato sud-orientale della montagna rocciosa. Di tanto in tanto ci imbattiamo in pezzi romani.

Una breve ma ripida salita ci fa respirare un po'. Poi arriviamo al monumento naturale Borstein. Anche questa rarità mineralogico-geologica è tutelata dalla natura.

Dal parcheggio di Kuralpe ci dirigiamo verso est. Su questo sentiero percorriamo ora circa 1,5 km. su prati e pascoli fino a Beedenkirchen. Non appena abbiamo visto le prime case, teniamo la destra e andiamo in direzione del parcheggio escursionistico "Römersteine" nel bosco.

A circa 300m. Camminiamo lungo lo "Hohen Stein" e arriviamo al Felsenmeer. Nei prossimi sentieri di tanto in tanto si hanno vedute della Lautertal. Ora andiamo dal serbatoio dell'acqua a circa 500 m. sulla collina. Dopo essere arrivati ​​al marciapiede, possiamo fare una pausa.

Durante la strada arriviamo a una curva a 180 gradi e ci dirigiamo a nord. Dopo abbiamo ca.3km. camminato attraverso la foresta, torniamo al Felsenmeer. Dopo uno sguardo ai monumenti romani "Colonna gigante" e "Pietra dell'altare" torniamo alla Kuralpe attraverso la foresta al parcheggio Felsberg.

7- Il Mühlenweg in Val d'Erfa

Il sentiero escursionistico costeggia l'Erfa passando per tre mulini fino a Bretzingen. Qui attraversiamo l'Erfa e superiamo la riserva naturale "Waholderheiden um Hardheim" alla fine del paese. Lì hai anche un'alternativa di fronte a te e puoi superare le pietre contrassegnate in blu.



Dapprima si supera il "doppio mulino" Gärtnersund Volksmühle e lo "Steinernes Turm" a Hardheim. Quindi attraversiamo la storica Schlossplatz. Dopo l'incrocio a Wertheimer Straße, scendiamo all'Erfa fino al Mittel- e Steinemühle. Quindi il sentiero prosegue oltre il Bücholdswiesensee (zona dei castori) attraverso il ponte fino al mulino benessere.

Al Welfare Mill si può prendere un percorso alternativo attraverso le rovine dell'eremo e lo Schächerstein.Per raggiungere la fine del percorso al Lindenmühle, seguire il segnavia 4.

8- L'Alemannenweg

Il percorso inizia al castello di Erbach, che ci porta alla Bergstraße e termina alla Einhardsbasilika a Michelstadt. Le due città sono a brevissima distanza l'una dall'altra, quindi puoi iniziare l'Alemannenweg come un grande percorso circolare. Ci sono sette tappe sull'Alemannenweg. È stato riconosciuto dall'Associazione Escursionistica Tedesca come QUALITY PATH WANDERABLE GERMANY. Luoghi molto promettenti sono nel mezzo di uno splendido paesaggio. Trasformano l'Alemannenweg in qualcosa di speciale, dove puoi scoprire di più sia sulle aree naturali dell'Odenwald che sulla Bergstrasse.

Gli Alemanni una volta marciarono attraverso l'Odenwald contro i romani e non lasciarono quasi traccia. Se sei sulla 144 km. Se percorri un lungo sentiero escursionistico di qualità attraverso l'Odenwald, avrai molto da dire su palazzi, rovine di castelli, giardini e parchi fioriti.

9- Sull'Hubenweg

Camminiamo dal parcheggio per le escursioni "Adlerschlag", prima oltre il margine del bosco fino alla frazione. Poco prima di entrare nel bosco, c'è una curva a destra e passiamo il Lochbrunnen. Dopo circa 1 km. Escursione, c'è un'altra svolta a destra e arriviamo al vecchio "Mainweg". Dopo di che andiamo un po' in discesa.

Dopo circa 800m. camminato attraverso la foresta, c'è una svolta a destra. Qui abbiamo circa 1200m. e poi nella parte meridionale del Würzberg. Prima di raggiungere la strada "Zur Heinstermühle", giriamo bruscamente a sinistra e ci incamminiamo nuovamente nel bosco. Il sentiero gira di quasi 180 gradi al confine tra Assia e Baviera. Si prosegue dopo circa 800 m. sempre in direzione est. Dopo 1 km. raggiungiamo il confine bavarese e percorriamo questo sentiero per circa 1,5 km. in direzione sud-ovest.

Usciamo dal bosco sulla Mühlweg, giriamo a sinistra in Kreisstraße 45 e camminiamo fino al parcheggio. Dopo aver lasciato di nuovo la strada e aver camminato attraverso il bosco fino al Limesweg, manteniamo la destra per non perdere il Römerbad.

Il percorso ci porta lungo l'antica "Strada Maestra" romana fino al cimitero. Dopo che siamo alle spalle del cimitero, giriamo a sinistra e lasciamo il sentiero escursionistico Limes. Dopo 150 m, entrati nel bosco, il sentiero svolta a destra. Abbiamo ancora 1,5 km per tornare al punto di partenza. Segui il sentiero.

10- Nella Seebachtal - Neckargerach

A Neckargerach, dalla stazione dei treni, prendiamo la Katzensteig lungo Reichenbucher Straße. La nuova strada scolastica porta in salita all'idilliaco lago forestale e poi al mulino. Il sentiero ci conduce poi più a monte fino ai "Drei Dolen", che si collegano alla foce di uno storico incrocio di torrenti.

Ora lasciamo il Katzensteig alle nostre spalle e seguiamo il percorso circolare NG 3 su per la strada forestale fino al Fleischberg. Attraverso l'Hermannsklinge e il "Kalte Klinge" si prosegue fino al parcheggio escursionistico "Entensee". Svoltiamo a destra e scendiamo ripidamente sulla strada forestale. Il percorso circolare NG 3 svolta a destra proprio dietro il rifugio, si percorre il percorso circolare NG 4 fino al panorama di Minneburg.

Ci teniamo sulla sinistra della strada e percorriamo il sentiero asfaltato lungo il margine del bosco fino a Margaretenschlucht. Qui sono richieste abilità di arrampicata, passo sicuro e scarpe robuste.Se riusciamo a scalare la gola, camminiamo sul Neckarsteig in direzione di Neckargerach

Il nostro articolo ti è stato di aiuto? Oppure hai domande o suggerimenti sul nostro argomento? Non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto. Le vostre domande, critiche e commenti sono ben accetti e saremo lieti di rispondere.

.