montagne della Svizzera
Montagne in Svizzera
È un cliché: gli svizzeri vivono in una malga e sono cresciuti con mucche e capre. In altre parole: un pregiudizio contro un taglialegna. E anche se alcune persone non vogliono ammetterlo: i turisti spesso scoprono e vedono più della Svizzera degli stessi svizzeri.Vogliamo cambiarlo: diventare un turista nel tuo paese.
Di tutte le montagne della Svizzera, il Cervino è una delle più famose. E ha anche una delle vette più alte del paese. Ma prima, ci sono altre montagne ancora più alte.
Qual è la montagna più alta della Svizzera?
Quando si tratta della montagna più alta della Svizzera, la Dufourspitze vince. Questa monumentale catena montuosa raggiunge un'altezza maestosa di 4634 metri sul livello del mare, dominando tutte le altre montagne delle Alpi svizzere. La montagna fa parte del massiccio del Monte Rosa che si estende in Italia.
Quindi non è necessariamente la montagna più alta della Svizzera. Perché solo la Dufourspitze è in Svizzera. La montagna stessa è condivisa con l'Italia.
Scopri le 10 montagne più belle della Svizzera
Che si tratti del Cervino, del Dom o del Finsteraarhorn, la Svizzera ha molte magnifiche montagne da offrire. Ma quali sono le vette più alte del Paese? Ecco i primi dieci.
1. Spitta Dufour
La Dufourspitze (italiano: Punta Dufour, francese: Pointe Dufour, retoromanico: Piz da Dufour) nelle Alpi vallesane è a 4634 metri sul livello del mare la vetta più alta della Svizzera e dell'intera area di lingua tedesca. La vetta appartiene al gruppo del massiccio del Monte Rosa al confine con l'Italia. La cima della montagna si trova a circa 160 metri dal confine svizzero. L'intero massiccio è generalmente considerato una montagna di confine tra l'Italia e la Svizzera, quindi il luogo della montagna più alta che giace interamente in territorio svizzero appartiene al Dom (che è anche nelle Alpi vallesane). In origine la vetta era chiamata Gornerhorn (forte o grande) e in Italia la Cima Alta (Hohe Spitze o Hochspitz). Solo nel XIX secolo la topografia mostrava che il Gornerhorn e l'Hochspitz erano identici. Il Consiglio federale lo ribattezzò nel 1863 in onore del generale e cartografo svizzero Guillaume-Henri Dufour (1787-1875). Dufour fu l'editore della prima carta geografica accurata della Svizzera, la Dufourkarte, che porta il suo nome. Il vecchio nome Gornerhorn deriva dalla famiglia Walser. La prima salita avvenne il 1 agosto 1855 da una cordata guidata da Charles Hudson. Gli altri membri del gruppo di corde erano Edward JW Stephenson, i fratelli Christopher e James G. Smyth e John Birkbeck. Le guide alpine Ulrich Lauener di Lauterbrunnen e Matthäus e Johannes Zumtaugwald di Zermatt guidavano gli inglesi. Charles Hudson morì dieci anni dopo mentre scendeva la prima salita del Cervino. La via classica sul versante est fu aperta per la prima volta nel 1872 dall'austriaco Gabriel Spechtenhauser, dallo svizzero Ferdinand Imseng, dagli inglesi William e Richard Pendlebury e Charles Taylor e dall'italiano Giovanni Oberto. Il punto di partenza per l'arrampicata dalla Dufourspitze sul versante svizzero attraverso la via normale era il rifugio Monte Rosa a 2883 m. Il Dom, situato nelle Alpi del Vallese, è la montagna più alta con un'altezza di 4545 metri sul livello del mare. L'intera base è in Svizzera. Il Dom fa parte del gruppo del Mischabel, la seconda catena montuosa più alta della Svizzera dopo il Monte Rosa. Prende il nome dal canoista Joseph Anton Berchtold di Sion.A volte si sostiene anche che Berchtold chiamasse il gruppo Mischabel "Dom" in relazione a uno studio che aveva preparato lui stesso (1833), ma è dubbio che ciò sia stato fatto in onore del suo stesso status. La cattedrale fu scalata per la prima volta l'11 settembre 1858 da Johannes Zumtaugwald, J. Llewellyn Davies, Hieronymous Branntschen e Johann Kronig attraverso la cresta nord-ovest. La via normale porta da Randa (1407 m) nella Mattertal inizialmente su sentieri e sentieri sicuri fino alla Domhütte (2940 m). È qui che inizia l'effettiva escursione in alta quota. Il Festijoch è raggiungibile attraverso il Festigletscher, da dove il Festigrat, un po' difficile, porta in vetta. La salita normale segue la via più facile, ma oggettivamente più pericolosa (crepacci) sul ghiacciaio Hohberg. Entrambe le salite portano in vetta su una stretta ed esposta cresta di abete rosso. La cattedrale è anche una montagna da sci; dove la prima salita con gli sci fu effettuata il 18 luglio 1917 dall'inglese Sir Arnold Lunn con la guida Joseph Knubel. Il Liskamm, un tempo chiamato anche Lyskamm, è la montagna delle Alpi Vallesi, sul versante orientale del Cervino e sul versante occidentale del gruppo del Monte Rosa. La possente cresta è lunga diversi chilometri, con il punto più alto essendo la vetta orientale (4533 m) e la vetta occidentale inferiore (4.479 m), e la distanza situata tra queste due cime è di oltre un chilometro. La cresta sommitale corona la parete nord-est ghiacciata di quasi 1.000 m di altezza, il punto più alto del Gornerrat (3110 m), dove si ferma la funivia del Gornergrat. Sul versante sud, la cresta sommitale sale con un fianco roccioso fino a 500 m sopra il frastagliato ghiacciaio del Lys, che scende nella valle di Gressoney. La prima salita fu effettuata il 19 agosto 1861 da J. F. Hardy, William Edward Hall, J. A. Hudson, AC Ramsay, C. H. Pilkington, T. Rennison, R. M. Stephenson F. Sibson sotto la direzione di Franz Josef Lochmatter, Jean-Pierre Cachat, Stefan Zumtaugwald, Karl Herr, il portiere Josef-Marie Perren e Peter Perren. La normale salita avviene tramite le pagine: Queste salite non sono tecnicamente difficili, ma sono pericolose e lunghe perché questa cresta è per lo più ricoperta di vegetazione. Diversi alpinisti sono morti qui a causa della loro debolezza, guadagnando al Liskamm il soprannome di "Man-Eater". Nel 1921, Liskamm divenne un set cinematografico quando il pioniere del cinema di montagna Arnold Fanck girò il documentario "Im Kampf mit dem Berge" con Ilse Rohde e Hannes Schneider. Lo stesso Fanck e Sepp Allgeier erano dietro la telecamera. Paul Hindemith ha scritto la musica per questo film muto con lo pseudonimo di Paul Merano. Il Weisshorn è una montagna a forma piramidale delle Alpi vallesane a un'altitudine di 4.505 metri, composta da tre creste aguzze. È la vetta più importante del gruppo del Weisshorn. La prima salita del Weisshorn avvenne il 19 agosto 1861 da Johann Josef Benet, detto Bennen von Steinhaus VS, Ulrich Wenger e John Tyndall attraverso la cresta orientale, l'odierna via normale. La cresta sud-ovest (Schaligrat), la più difficile delle tre creste del Weisshorn, fu scalata per la prima volta il 2 settembre 1895 dalle guide alpine di San Gallo Ambros Imboden e Josef Marie Biner. La cresta settentrionale fu finalmente scalata per la prima volta il 21 settembre 1898 da Burgener e Biehly. Sulle tre pareti principali del Weisshorn, la montagna è spesso di scarsa qualità.Pertanto, i fianchi sono raramente scalati a causa del pericolo di caduta di sassi e ghiaccio, solo lo Younggrat, una cresta che scende dal gendarme sulla cresta nord a ovest, è una via ragionevolmente sicura. Prende il nome dall'alpinista britannico Geoffrey Winthrop Young, che fece la prima salita il 7 settembre 1900 con le guide alpine Benoît e Louis Theytaz. Nell'agosto del 1888 il famoso alpinista di Monaco Georg Winkler morì in un primo tentativo di scalare il versante ovest. Winkler rimase irrintracciabile fino al 1956, quando il ghiacciaio Weisshorn rilasciò il suo corpo. Un modello 3D del Weisshorn, in scala 1:625, si trova nel museo delle guide alpine di St. Niklaus Dorf. Il Weisshorn è considerato una delle montagne più belle della Mattertal ed è particolarmente amato dagli alpinisti. Per il centesimo compleanno di Franz Lochmatter, morto nel 1933 mentre scendeva dalla vetta del Weisshorn attraverso la cresta orientale del Grosser Gendarmen, l'odierna Lochmatter Tower, le guide alpine Mattertal hanno messo su una croce di metallo sabato, settembre 23, 1978 la vetta del Weisshorn. Domenica 24 settembre 1978 si tennero una benedizione della croce e una funzione commemorativa presso la Weisshorn Hut. La notte del 31 luglio 1983, Air Zermatt perquisì la parete sud del Weisshorn con un elicottero Alouette III. Due alpinisti risultano dispersi. In elicottero con i piloti c'erano un'assistente di volo e una guida alpina. L'elicottero si è schiantato sul ghiacciaio Schali ed è stato distrutto. L'assistente di volo ha ceduto alle ferite riportate. Il pilota e la guida alpina sono sopravvissuti all'incidente riportando gravi ferite. I due alpinisti sono stati poi trovati morti. Il Cervino (italiano Monte Cervino o Cervino, francese Mont Cervin o Le Cervin, tedesco vallesano tedesco Hore o Horu) è una delle montagne più alte delle Alpi a 4478 metri di altezza. Il Cervino è una delle montagne più famose al mondo per la sua forma imponente e per la sua storia di montagna alpinistica. In Svizzera, questa montagna è un punto di riferimento e una delle attrazioni turistiche più famose e fotografate. La montagna si trova nelle Alpi vallesane, tra Breuil-Cervinia e Zermatt. I lati nord, est e ovest sono in territorio svizzero, il lato sud in territorio italiano. Le vette di solito vengono nominate più tardi, mentre i passi e le Alpi sottostanti sono nominati prima. Nel 1545 Johannes Schalbetter chiamò l'odierno Passo del Teodulo "Mons Siluius" (tradotto Salasserberg) o Augsttalberg in tedesco. Augstal è un'allusione alla Valle d'Aosta (latino: Augusta Praetoria Salassorum), la valle d'Aosta. "Siluius" fu poi probabilmente etimologicamente distorto dai cosiddetti latini "silvius" e "silvanus" in francese e italiano "Cervin/Cervin(i)". Nel 1581 il Cervino fu citato prima come Monte Cervino, poi come Mons Silvius e Mons Silvanus. Nel 1682 fu nominato da Anton Lambien come l'odierno "Matterhorn Matter Dioldin" (Matterhornspitze) per distinguerlo dall'omonimo passo, che fu chiamato "Matterjoch" fino alla metà del XIX secolo. La montagna è anche conosciuta semplicemente come ds Hore ("calabrone", dialetto di Zermatt) per la gente del posto. Il Cervino è un circo e la sua forma tipica è stata creata dall'erosione e dagli agenti atmosferici dei ghiacciai durante le ere glaciali. Il Cervino fa parte della Dent Blanche Nappe delle Alpi Basse Orientali, cioèun frammento di roccia delle Alpi Orientali che è stata spinta a ovest sulla falda semiaperta delle Alpi Occidentali Lo strato roccioso del Cervino sul versante inferiore, arrivando fino a Hörnlihyttan, è Pennine, cioè delle Alpi Occidentali. Lo stesso corno relativamente piccolo poggia su questa base e appartiene alla copertura Dent Blanche appartiene alla serie Arolla di Ortogneiss e Metagabbros e la parte superiore alla serie Valpelline di paragneiss altamente metamorfici della copertura Dent Blanche. In sintesi, si può affermare che il Cervino è costituito da due diversi strati di roccia disposti diagonalmente uno sull'altro. L'odierno ghiacciaio del Cervino si è formato di nuovo solo durante il peggior periodo di migrazione, dopo il periodo migliore dell'epoca romana. Una particolarità è la caratteristica "Nuvola Cervino". È un esempio eccezionale del tipo di nuvola che i meteorologi chiamano pennacchi. Sventola come una possente bandiera sul lato sottovento della montagna e l'accompagna quasi costantemente. La spiegazione più probabile per la loro formazione è che il Cervino si erge come una torre sopra le montagne circostanti, quindi sulla sua sommità si formano vortici di vento, che trasportano l'umidità dalla valle alla parte superiore, dove si verificano condensazione e formazione di nubi. Raggiunta la vetta, la nuvola viene catturata dal ramo orizzontale del vortice discendente, dando origine alla tipica forma a pennacchio (ipotesi vortice discendente). Dal 1857 sono stati organizzati molti tentativi falliti di scalare il Cervino, principalmente da parte italiana. Nel 1862 John Tyndall, accompagnato dalle guide alpine Anton Walter, Johann Josef Benet, Jean-Jacques e Jean-Antoine Carrel, salì per la prima volta l'asse sud-ovest, l'odierna cima del Tyndall. Sembrava impossibile continuare la salita sulla Cresta del Leone. Per Edward Whymper, la prima persona a scalare il Cervino, la Cresta del Leone sembrava ancora impossibile. Aveva fallito un totale di sette volte, sopravvivendo a una caduta di oltre 60 metri. Whymper ha cercato di convincere Jean-Antoine Carrel a scalare il muro di Zermatt. Carrel ha insistito per scalare dall'Italia. Nel luglio 1865 Whymper apprese casualmente dall'oste di Breuil Cervinia che Carrel - senza avvisare Whymper - era partito per la Cresta del Leone. Sentendosi tradito, Whymper si è precipitato a Zermatt per mettere insieme un gruppo per affrontare immediatamente l'Hörnligrat. Il 14 luglio 1865, il gruppo di sette di Whymper fece la prima salita. Il gruppo è salito attraverso l'asse dell'Hörnligrat e si è diretto verso la parete nord più in alto, nella zona delle odierne corde fisse. Edward Whymper è stato il primo a raggiungere la vetta. Lasciò andare la corda prima della vetta e corse in avanti. Fu seguito dalla guida alpina del reverendo Charles Hudson, Michel Croz (di Chamonix), Lord Francis Douglas, dalle guide alpine di Zermatt Peter Taugwalder senior e Peter Taugwalder junior e D. Robert Hadow (tutti inglesi). Carrel e il gruppo li hanno avvistati molto più in basso di Tyndall Peak. Scendendo dalla prima salita, i primi quattro membri del gruppo (Hadow, Croz, Hudson e Douglas) sono morti mentre erano ancora in cima all'"asse" della parete nord. Sabato 15 luglio 1865, domenica 16 luglio 1865 e nei giorni successivi, Josef Marie Lochmatter era con squadre di soccorso per fornire il primo soccorso alle vittime della prima salita. Tre dei morti sono stati trovati il 19 luglio da una squadra di soccorso sul ghiacciaio del Cervino. Il corpo di Lord Francis Douglas non è mai stato trovato. Il 17Il 1° luglio Carrel, accompagnato da Amé Gorret e Jean Baptiste Bich, riuscì anche a scalare la Cresta del Leone, che iniziava all'estremità nord dell'asse italiano sulla parete ovest superiore e terminava sulla cresta Zmutt (la cosiddetta Galleria Carrel) Si festeggia l'anniversario della prima salita del Cervino. Ad esempio, il 14 luglio 1965, in occasione del centenario, la televisione svizzera trasmette in diretta una salita internazionale del Cervino con la partecipazione di giornalisti di montagna della RAI e della BBC. Il 30 giugno 1965 la televisione svizzera ha trasmesso il film documentario "Bitterer Sieg: Die Matterhorn Story", prodotto appositamente per questa occasione. In occasione del 150° anniversario, il 14 luglio 2015 è stato installato un orologio per il conto alla rovescia sulla Bahnhofplatz di Zermatt e nel dicembre 2014 è stato inaugurato un punto di incontro giubilare, il "Matterhornplatz", nel centro del paese. Il 22 luglio 1871, appena 6 anni dopo Whymper, l'alpinista britannica Lucy Walker divenne la prima donna a scalare il Cervino. La via di arrampicata di gran lunga più popolare è l'Hörnligrat di Zermatt. Questa è la cosiddetta via normale, cioè la salita più facile. A 4003 m sul livello del mare. M., a nord-est della vetta si trova il rifugio Solvay con dieci campi di soccorso presidiati dal rifugio Hörnli e adibiti a bivacco per emergenze come crolli o ritardi meteorologici. Esistono altre vie di arrampicata sulla cresta sud-ovest attraverso il Tyndallspitze (noto anche come Liongrat o Via Italiana), la cresta nord-ovest e la cresta sud-est.C'è anche una via di salita attraverso la parete nord vietata, a volte scelti da specialisti come Walter Bonatti. Il Dent Blanche è una vetta temporaneamente priva di ghiaccio nelle Alpi Vallesi, nella parte meridionale del canton Vallese, a circa 10 km a ovest di Zermatt. Con un'altezza di circa 4357 metri sul livello del mare, la Dent Blanche è la 16° vetta più alta delle Alpi. Il confine linguistico tra francese e tedesco nell'Alto Vallese attraversa il Dent Blanche. È molto probabile che il nome Dent Blanche ("dente bianco") sia dovuto a una confusione con la Dent d'Hérens fatta da un monaco che copiava una mappa qualche tempo fa. Da un lato, questa teoria è supportata dal fatto che il Dent d'Hérens è visibile solo in pochi punti dalla Val d'Hérens e, dall'altro, che il Dent Blanche ha molte meno aree di abete bianco di la Dent d'Hérens. Il nome tedesco Dent Blanche non è più usato oggi. Tuttavia, il nome "corno di stambecco" è storicamente attestato. Dalla sommità dell'imponente piramide Dent Blanche, quattro creste corrono esattamente nei quattro punti cardinali, mentre la cresta meridionale è meno ripida e scende gradualmente verso il Wandfluhkamm. Il Dent Blanche, insieme alle vicine vette ad est, l'Ober Gabelhorn e lo Zinalrothorn, costituisce l'estremità meridionale del sistema vallivo della Val d'Anniviers. La Val d'Hérens inizia a ovest della montagna e nella valle ai piedi del Dent Blanche si trova il ghiacciaio Zmutt, dove l'acqua di disgelo scorre verso Zermatt e poi attraverso la Mattertal. Il fianco nord-est del Dent Blanche è ghiacciato fin quasi alla vetta. Su tutti gli altri versanti il ghiaccio del ghiacciaio non va oltre i 3700 m. Sul lato ovest del Dent Blanche si trovano due brevi ghiacciai con una lunghezza massima da 1 a 2 km: il Dent Blanche e il Manzettes. Ai piedi del versante sud-est si trova il ghiacciaio Schönbiel, un ghiacciaio laterale del ghiacciaio Zmutt. A nord-est, in direzione della Val de Zinal, il ghiacciaio del Grand Cornier gira e si unisce ad altri ghiacciai per formare il ghiacciaio dello Zinal. Dal punto di vista geologico, il Dent Blanche, insieme alle cime limitrofe (tra cui il Cervino), forma una parete rocciosa delle Alpi Orientali. Questo residuo isolato del mantello tettonico, altrimenti rinvenuto quasi esclusivamente nelle Alpi Orientali , faceva originariamente parte del piatto africano. Il cosiddetto mantello Dent Blanche è costituito da rocce metamorfiche (gneiss e gabbro) e si pone in netto contrasto con le ofioliti peninsulari verdastre sottostanti il mantello Dent Blanche ed esposte nelle valli. A sud della Dent Blanche, a quota 3507 m, si trova la "Cabane de la Dent Blanche", rifugio del Club Alpino Svizzero (SAC). Questo può essere raggiunto dalla Val d'Hérens attraverso il ghiacciaio Manzettes. Da lì la via normale porta sulla cresta sud fino alla vetta. La montagna fu scalata il 18 luglio 1862 da William e C. Wigram e Thomas Stuart Kennedy, con le guide Johann Kronig e Jean-Baptiste Croz attraverso la cresta sud ("Wandfluhgrat"). Il Grand Combin è la ripida catena montuosa delle Alpi Pennine occidentali, nella parte sud-occidentale del canton Vallese, in Svizzera. È una delle vette più alte delle Alpi ed è costituita da tre cime principali, identificate da ovest a est come Combin de Valsorey (4183 m), Combin de Grafeneire (4314 m) e Combin de la Tsessette (4134 m). Il Grand Combin è la catena montuosa divisa a ovest dalla Val d'Entremont e dal passo del Gran Bernardo, a nord e ad est dalla Val de Bagnes con la conca del Mauvoisin, a sud-est dal passo di Fenêtre de Durand ed in è delimitata sul versante meridionale dalla Val d'Ollomont appartenente alla Valle d'Aosta. Sul lato est del Combin de la Tsessette c'è una ripida discesa di oltre 1200 m al "Glacier de la Tsessette", il ghiacciaio lungo 2 km, sopra il bacino del Mauvoisin. A sud si trovano il ghiacciaio Sonadon e il ghiacciaio Croissant. Quest'ultimo, un ghiacciaio a fascia galleggiante, sfocia nel ghiacciaio della valle del Mont Durand, lungo 5 km, da cui l'acqua alimenta anche il bacino del Mauvoisin. A nord del Grand Combin si trova il ghiacciaio della Corbassière. Oltre alle cime principali, il massiccio comprende anche il Petit Combin a 3663 m slm. M., e il Combin de Corbassière con 3716 m slm, a ovest del ghiacciaio della Corbassière e il Tournelon Blanc (3702 m slm) a est. Le pendici meridionali del Grand Combin (Grande Tête de By, 3587 m; Mont Vélan, 3727 m; Mont Avril, 3347 m; tutti anche ghiacciai) costituiscono il passaggio dall'Italia alla Svizzera. Geologicamente il massiccio del Grand Combin fa parte dei monti Pennine. Le rocce cristalline dei Pennini furono piegate ad alta pressione durante la formazione delle Alpi. Il massiccio è quindi composto principalmente da gneiss. Lo gneiss del Grand Combin è prevalentemente piatto e friabile e le pareti rocciose sono pericolose per il rischio di caduta massi. L'avanzata dei ghiacciai minaccia le cascate dei Saraceni. Pertanto, non tutte le rotte sono esenti da pericoli oggettivi. La via normale porta dalle "Cabane de Valsorey" del Club Alpino Svizzero, che si trova a 3030 m sul versante ovest, sul versante nord-ovest fino alla vetta del Combin de Grafeneire. Un'altra salita porta sul versante sud-ovest. Nel mezzo si trova la cresta ovest (la cresta Meitin, che è anche il punto di partenza per le Cabane de Valsorey). Sul versante italiano c'è una salita attraverso il rifugio Franco Chiarella sull'Amiante. Dal rifugio Chiarella sull'Amianthe è possibile sciare la cresta sud-est del Combin de Grafeneire. Il Grand Combin è percorribile anche in inverno attraverso il canale ed è il momento clou della Haute Route e da Chamonix a Zermatt Petit Combin, Combin de Corbassiere e Grand Combin possono essere scalati a piedi nell'ambito di un'escursione di più giorni, il "Tour des Combins". Il 14 agosto 1851 Gottlieb Samuel Studer salì per primo il Combin de Corbassière a 3716 m Nel 1857 l'inglese William Mathews scalò, il 30 luglio 1859 il "Combin de Grafeneire" di Charles Joseph Sainte -Claire Deville (con Emmanuel e Gaspard Balleys, Daniel e Basile Dorsaz) e il 15 agosto 1861 il "Mont Avril a 3716 m. Il 6 luglio 1867 il Tournelon Blanc a 3702 m fu scalato da Hoffmann-Merian, e in settembre 16, 1872 il Combin de Valsorey per la prima volta dal lato sud di J.H. Isler a cavallo e J. Gillioz. Il rifugio Panossière, costruito nel 1881 dal Club Alpino Svizzero sul margine orientale del ghiacciaio Corbassiè Reg a 2770 m di altitudine, ha facilitato l'escursionismo in questa zona. Il Finsteraarhorn, a 4274 m, è la montagna più alta delle Alpi Bernesi, nel canton Berna e in Svizzera, a est del Lötschberg e del Sempione. È anche il punto più alto della regione del Reno. Si trova vicino al confine tra i cantoni Vallese e Berna, nel mezzo delle Alpi Bernesi. Il Finsteraarhorn è lontano da insediamenti e vie di comunicazione, è circondato in ogni direzione da ghiacciai e montagne piuttosto alte ed è quindi difficile da raggiungere e da vedere. Il Finsteraarhorn ha una forma affilata simile a uno squalo e appare come un ripido corno verso la cresta d'attacco da nord-ovest o sud-est. Nella sua larghezza forma un ampio triangolo. Geomorfologicamente la forma della roccia è caratterizzata da una nicchia. Geologicamente appartiene al massiccio dell'Aare ed è costituito da "anfibolite". La normale salita - dal passo del Grimsel - porta dal Finsteraarhornhütte lungo la parete sud-ovest al primo sperone della cresta nord-ovest (Hugisattel 4088 m) e da lì lungo la cresta (inizialmente su roccia o neve sul fianco sud-ovest) alla vetta (WS I-II ). Il 16 agosto 1812 Joseph Bortis, Arnold Abbühl e Alois Volken scalarono per la prima volta l'imponente vetta. Probabilmente hanno raggiunto la vetta attraverso il ghiacciaio sul fianco est della cresta sud-est, ora in gran parte sciolto. Tuttavia, non è certo che queste tre persone abbiano effettivamente raggiunto il vertice principale. Tuttavia, è documentato che Johann Waehren e Jakob Leuthold conquistarono la vetta il 10 agosto 1829 sulla via normale odierna. Erano i compagni del glaciologo Franz Joseph Hugi, che dovette restare a causa di un infortunio al piede in una sella che ora porta il suo nome. Lo Zinalrothorn è la montagna alta 4221 m nei pressi di Zermatt nelle Alpi vallesane. In soggetto a molte altre vette di questa altezza, lo Zinalrothorn è un picco di roccia pura con tre creste di roccia solida. Il nome deriva dalla località "Zinal in Val d'Anniviers". Tuttavia, fino all'avvento del turismo alpino, la montagna era chiamata Moming, dal ghiacciaio Moming, che sorge sul versante settentrionale. Lo Zinalrothorn si trova 4 km a sud del Weisshorn (4505 m). Dalla vetta si ha una magnifica vista sul Cervino e sul massiccio del Monte Rosa. Florence Crauford Grove e Leslie Stephen, insieme alle guide Jakob e Melchior Anderegg von Zinal, salirono per la prima volta la cresta nord il 22 agosto 1864. Le tre creste offrono salite di media difficoltà. Oltre alla via per gli arrampicatori per la prima volta attraverso la cresta nord, c'è anche la cresta sud-est leggermente meno impegnativa e la cresta Rothorn, che è una delle più belle vie di arrampicata nella regione di Zermatt.Il punto di partenza della cresta sud-est è la Rothornhütte a 3198 m e il punto di partenza della cresta nord è la Mountethütte a 2886 m. La cresta sud-ovest è raggiungibile dal Rothorn o dalla Mountethütte. L'Alphubel è la montagna alta 4206 m delle Alpi vallesane. La montagna, che appartiene al gruppo Allalin, si trova a sud di Mischabel, il crinale tra la Valle di Saas e la Valle della Matter dei comuni di Saas-Fee e Täsch. A nord dell'Alphubel si trova la vetta più alta, il Täschhorn, la vetta più meridionale del Mischabel, che è separata dal Mischabeljoch, mentre a sud la cresta si estende meno nettamente sull'Alphubeljoch (3771 m) fino al Feechopf (3.888 m) e corre all'Allalinhorn. Mentre il terreno scende parzialmente nella Mattertal a ovest, il lato orientale è piatto e bello rispetto ai suoi vicini. La vetta dell'Alphubel, caratteristicamente piatta, è in gran parte ricoperta di abeti rossi e, oltre alla vetta principale, ha anche una vetta settentrionale a 4188 m, che, tuttavia, sporge appena sopra la vetta piatta. A ovest, l'Alphubel invia una cresta rocciosa priva di ghiaccio, il Rotgrat, fino alla Täschhütte a 2701 m di altitudine, mentre la cresta principale nord-sud e una cresta senza nome a nord-est sono in gran parte ricoperte di ghiaccio . A causa dell'altitudine e del pendio relativamente dolce, nelle vicinanze della vetta dell'Alphubel si trovano diversi ghiacciai: a nord-ovest o ad ovest della vetta si trova il ghiacciaio Weingarten, che ora si è suddiviso in tre masse di ghiaccio e ha raggiunto un'altezza di circa 3100 m. L'omonimo lago Weingartensee si trova sul pendio del suo ghiacciaio. L'intero versante orientale è circondato dal Feegletscher, uno dei ghiacciai più grandi della regione, che copre diversi chilometri quadrati e arriva quasi nel bacino di Saas-Fee. A sud-ovest si trova l'Alphubelgletscher, il minuscolo ghiacciaio su questa vetta. Leslie Stephen e T.W. Hinchliff la scalò per la prima volta il 9 agosto 1860. Leslie Stephen e Hinchliff erano con le guide alpine Melchior Anderegg, Franz Andenmatten e Peter Perren. La morfologia dell'Alphubel e la sua vicinanza alle funivie di Saas Fee ne fanno una delle quattro salite relativamente facili delle Alpi svizzere. Tuttavia, tutte le salite hanno il carattere di un'escursione in alta quota con tutti i pericoli oggettivi che tale escursione comporta. La via normale parte dal rifugio Längflue a 2867 m sopra Saas Fee e conduce fino alla vetta attraverso il ghiacciaio piatto ma molto accidentato di Fee. La salita dura 4-5 ore ed è classificata WS sulla scala di altitudine SAC. Un'altra opzione con Saas-Fee come stazione a valle è un'escursione alpina da Mittelallalin a 3457 m di altitudine, facilmente raggiungibile con il Metro Alpin. Da lì, la salita in parte rocciosa porta in vetta attraverso Feejoch a 3826 m, Alphubeljoch e Feechopf (anche a WS, 4 ore). Da ovest, il percorso porta da Täsch attraverso Täschalp e alla Täschhütte e poi attraverso i ghiacciai dell'Alphubel e dell'Alphubeljoch lungo la cresta principale ("Eisnase") in direzione sud-sudest fino alla vetta. Questo percorso dura circa 5 ore ed è anche classificato WS.posizione
Cronologia
Rotte
2. Dom
posizione
Salita
3. Lis pettine
4. Weisshorn (Vallese)
Cronologia della salita
Il modello 3D del Weisshorn
Croce di metallo sulla vetta del Weisshorn nel 1978
Incidente in elicottero 1983
5. Cervino
Cronologia del nome
Geologia
Rotte
6. Dent Blanche
Nome
Posizione
Geologia
Punti di appoggio
Prima salita
7. Gran Combina
Geografia
Geologia
Percorsi
Cronologia della salita
8. Corno Aar Oscuro
9. Zinalrothorn
10. Alfabelo
Geografia
Cronologia della salita
Percorsi
Cabine e bivacchi:
.